III Edizione Zocca Noir

Tutti a Zocca (MO) il 9, 15, 16, 17 SETTEMBRE 2017

“Periferie della Mente. Universi noir tra finzione e realtà”

Al via il terzo appuntamento con il festival delZoccaNoir 2017 IIII edizione Noir in Appennino, organizzato dal Comune di Zocca in collaborazione con l’Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico. Per il terzo anno Zocca, paese della musica, dei borghi storici e delle specialità gastronomiche d’Appennino, si tinge di  noir. Tre giornate di dialogo fra pubblico, artisti,   critici   e   romanzieri   sulla   letteratura   del   crimine   e   d’indagine.   Con un’anteprima da non perdere.

Periferie della mente. Universi noir tra finzione e realtà

La chiave del festival fin dalla sua prima edizione è stata mostrare come una lettura noir del mondo ci mette in grado di esplorare i diversi campi della conoscenza e le tematiche   dell’attualità,   e   come   il   ‘genere’,   facendosi   specchio   e   metafora   dei tempi, può indicare la via ad un pensiero differente. Anche quest’anno il dialogo si snoderà   intorno   a  letteratura,   arti,   politica   e   società:   dal   romanzo   alla saggistica,   dai   mass   media   al   teatro,   dalla   pittura   al   fumetto,   con   la partecipazione   di   autori   e   studiosi   che,   per   la   loro   particolare  sensibilità   ed esperienza, hanno un contatto privilegiato con l’attualità, la storia e l’immaginario collettivo.   Di   particolare   rilevanza   il  Cantiere   sulla   violenza   alle   donne,   per interrogarci sotto il profilo letterario e sociologico sui motivi e le azioni possibili per uscirne,   e   lo   spazio   riservato   alle  scritture   giovani   ed   esordienti,   con   la partecipazione degli studenti delle elementari e medie del Comune di Zocca, che presenteranno   in   un   incontro-spettacolo   le   loro   opere,   esito   di   un   laboratorio sull’audio documentario, e gli allievi della  scuola di scrittura Bottega Finzioni  di Bologna, fondata da Carlo Lucarelli, che rifletteranno sulla scrittura come mestiere fra istanze creative ed esigenze professionali. Al  noir  per immagini è dedicato un incontro d’eccezione con due dei più grandi fumettisti italiani, mentre nei consueti Cantieri con le autrici e gli autori parleremo dei tanti linguaggi per narrare i misteri e gli aspetti oscuri dell’Italia, nella storia e nella contemporaneità.

Ad   arricchire   il   quadro   degli   eventi   ci   sarà   una   emozionante  Anteprima   il   9 settembre  che  toccherà   un   altro   Comune   (Valsamoggia)   e un’altra   provincia,   il Bolognese. Percorsi d’arte, lettura e teatro, con un omaggio speciale al maestro del genere, Edgar Allan Poe, racconteranno gli stili, gli approcci e il senso di un pensare comune in una realtà sempre più complessa, contraddittoria e faticosa.

Cos’è una “Festa Cantiere” ?

“Festa   Cantiere”   è   più   di   un   nome   scelto   per   la  manifestazione,   è   anzitutto   un concetto: l’idea di lavorare insieme con il piacere di farlo per costruire un sapere condiviso   e  aperto:   un   punto   di   vista   sul   mondo   che,   mostrandoci   quanto   si nasconde nella parte oscura (noir, appunto) dei tempi che stiamo vivendo, ci aiuti a trovare strade per costruire un’alternativa.  Lo  faremo   fra  le  colline dell’Appennino,  dentro  rinfrescanti   cornici  naturali  e  al riparo dal cemento e dal caos della città. La riflessione non si fermerà al termine degli incontri. Proprio perché non c’è lavoro senza festa, i lettori e tutto il pubblico avranno  l’occasione di degustare, assieme agli ospiti del festival, le specialità tipiche in ristoranti attenti al patrimonio enogastronomico della zona. E insieme continuare il dialogo.

I partecipanti

Autori: Barbara Baraldi, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Sergio Manghi, Antonio Manzini, Marilù Oliva, Giampiero Rigosi, Giampaolo Simi, Marcello Simoni, Valerio Varesi.
I critici e giornalisti: Daniele Barbieri, Marco Bertozzi, Mauro Castelli, Camilla Ghedini
Gli attori, musicisti e registi: Roberto Benatti, Andrea Lupo, Marinella Manicardi, Simone Maretti, Teresio Testa
Gli artisti: Eleonora Busi, Otto Gabos, Vittorio Giardino, Angelo Rambaldi, Giorgio Tomba
e inoltre: gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Martiri della Libertà” di Zocca e gli allievi della Bottega di Narrazione Finzioni di Bologna

Clicca sulla macchia qui accanto per il programma e il sito ufficiale della manifestazione

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *