Personaggio di fantasia, nato dalla penna dello scrittore Loriano Macchiavrelli.
Sarti Antonio, scritto prima il cognome poi il nome, in puro stile burocratese da verbale di polizia, fa appunto il mestiere di poliziotto. Da questa base di partenza l’autore ha tratto una fortunata serie di racconti, romanzi e sceneggiature del genere poliziesco, che hanno ottenuto raccolte, ristampe, letture radiofoniche e produzioni televisive sotto forma di sceneggiati e telefilm.
Abemus Gaudium Magnum! VIII ad novos investigatio a Sartius Antonius
L’annuncio è sicuramente in latinorum vulgaris ma si fa per scherzare un po’ tra noi. È finalmente dato alle stampe e arriverà a breve il nuovo libro – raccolta di 8 indagini – ritrovate – per Sarti Antonio. Stavano nel loro comodo e un poco polveroso archivio, in attesa di un’anima buona che facesse luce su di loro. Quell’anima buona non poteva essere il vice commissario aggiunto Poli Ugo, a tutti noto come l’archivista (e mi raccomando non chiamatelo lo zoppo in sua presenza, se vi è cara la salute…). C’è voluto Sarti Antonio, sergente, a fare tutto il noioso lavoro di archivio e a riprendere in mano queste otto pratiche. Per la gioia dei suoi affezionati lettori. Qui sotto la copertina e la controcopertina sfogliabile andando con il mouse sull’angolino a destra dell’immagine. Provare per credere. Beh, no, il contenuto – un bel po’ di pagine fitte di misteri – non è lì, ma in libreria.
Domenica 29 ottobre si è chiusa la manifestazione LIBRILIBRILIBRI organizzata dalle biblioteche comunali di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto. La chiusura è stata organizzata in grande stile presso la Sala del Consiglio, alla presenza dell’assessore alla Cultura Maura Pagnoni e del sindaco Lorenzo Pellegatti, che hanno aperto l’incontro con un breve intervento e hanno poi partecipato con grande interesse personale. Tema dell’incontro di chiusura: il nuovo romanzo di Loriano Macchiavelli “Uno sterminio di stelle – Sarti Antonio e il mondo disotto” (Mondadori, 2017), con lo scrittore Maurizio Garuti a introdurre e intervistare Loriano Macchiavelli. La partecipazione del pubblico è stata gratificante, segno che nella terra di Giulio Cesare Croce e di Bertoldo la letteratura tuttora interessa tante persone. Evidente l’ottimo lavoro svolto dalla biblioteca e dai suoi operatori: lo ha testimoniato una rappresentanza del gruppo di lettura “Rilegami !“, che proprio 7 giorni prima aveva letto e commentato il romanzo di Loriano Macchiavelli – già arrivato alla seconda ristampa – romanzo che segna i 43 anni di vita (un record) del suo personaggio più noto, quel Sarti Antonio, sergente, investigatore della Polizia di Stato in forza alla Questura di Bologna. Ma il grado di sergente, obietteranno i più informati, non esiste in Polizia ! Giusto, è stata una delle spiazzanti e serafiche risposte dell’autore: “ma anche Sarti Antonio non esiste !”.
Lo scrittore Maurizio Garuti
L’incontro è iniziato alle 17:00 ma più che di pomeriggio dovremmo parlare di sera, visto che nella notte era tornata l’ora solare e il sole aveva già lasciato spazio alle stelle. Non uno sterminio forse ma, con un cielo ancora estivo nonostante il calendario, ne è stata notata una buona dotazione. E di stelle a Persiceto se ne intendono, visto che è sede di un osservatorio astronomico molto noto tra gli studiosi e gli appassionati. L’incontro ha permesso a Loriano di illustrare alcuni punti forti del romanzo, cui tiene particolarmente, come l’intreccio tra le vicende contemporanee narrate e altri apparentemente lontanissimi avvenimenti ambientati nel 363 d.C.
Maurizio Garuti ha sottolineato, tra le altre cose, la netta distinzione di stili narrativi utilizzati da Loriano per creare evidente separazione tra le due epoche in cui si dipana la trama del romanzo. Pubblico divertito e soddisfatto, grandi richieste di autografi e un graditissimo dono da parte della biblioteca a Loriano, come testimonia la foto.
La curatrice dell’incontro per conto della biblioteca di Persiceto, Silvia Nicoli Marchesini, con i libri donati a Loriano Macchiavelli
Eccoli:Persiceto e San Giovanni in Persiceto, di Giovanni Forni, in una bella e pregiata ristampa anastatica. Il ciclo pittorico di Piazza Betlemme in san Giovanni in Persiceto, con i dipinti del pittore e scenografo Gino Pellegrini, un bellissimo libro fotografico con tante opere dello scomparso maestro Gino Pellegrini, che con Persiceto aveva un rapporto speciale, tanto da aver dipinto a più riprese tutti i muri delle case di piazza Betlemme, ribattezzata affettuosamente la piazzetta degli inganni. Persiceto (1857 – 1911) L’album fotografico del sindaco Lodi, di Renzo Renzi, Mario Gandini, Odoardo Lodi. impagabile rassegna fotografica di un luogo che non c’è più ma che continua a esistere nell’immaginario fotografico e negli scritti dei curatori.
Insomma, LIBRILIBRILIBRI. E Loriano approfitta di queste righe per ringraziare la squisita ospitalità della città. Anche Maurizio Garuti ha voluto, con discrezione, fare un dono a Loriano: La voce dell’acqua. Paesaggi emiliani nel corso dei secoli e delle alluvioni, di Maurizio Garuti, Edizioni Pendragon, 2017, ricevuto dalle mani dell’autore. Una rassegna di avvenimenti sul fiume Reno e sulle valli, dal medioevo ai giorni nostri: si legge piacevolmente come un romanzo, ma è la nostra storia.
Ne consigliamo l’acquisto e la lettura. Cliccando sulla copertina lo si potrà ordinare su IBS.
Come in precedenza annunciato, lo scorso settembre Loriano ha partecipato al Festivaletteratura di Mantova che, nell’edizione di quest’anno di grazia 2017, ha avuto ancora maggior successo degli anni precedenti, con una grande partecipazione di pubblico attento e competente. Nonostante i 6 euro di biglietto necessari per accedere, lo spazio incontri allestito in piazza era gremito di persone che volevano ascoltare Loriano e la sua presentazione del libro “Uno sterminio di stelle – Sarti Antonio e il mondo disotto” (Mondadori, 2017) e non sono rimasti delusi. Non potendolo fare personalmente, Loriano approfitta per ringraziare tutti loro per l’affetto che gli hanno dimostrato ancora una volta. Grazie all’amico Mauro Cereda della Cisl è stata realizzata un’intervista che potrete vedere nel video qui sotto.
All’interno della rassegna LIBRILIBRILIBRI promossa dalle biblioteche comunali di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima, domenica 29 ottobre 2017 dalle ore 17:00 i lettori potranno incontrare Loriano Macchiavelli, alla presentazione del suo nuovo romanzo “Uno sterminio di stelle – Sarti Antonio e il mondo disotto” (Mondadori, 2017) con la partecipazione dello scrittore Maurizio Garuti.
L’incontro si terrà nella sala del consiglio comunale del Municipio di San Giovanni in Persiceto (BO), corso Italia, 70. Si ringraziano Sindaco, assessore alla Cultura e organizzatori dell’evento per il gradito invito.
Sabato 14 ottobre alle ore 17:00 il gruppo di lettura “Rilegami!” si incontrerà alla biblioteca di San Giovanni in Persiceto (BO) in Palazzo SS. Salvatore, Piazza Garibaldi 7 per una discussione critica del libro di Loriano. Per informazioni: Silvia Nicoli Marchesini, Biblioteca SS. Salvatore, San Giovanni in Persiceto (BO) Tel. 051 6812961.
Per chi ha amato il Sarti Antonio televisivo, il questurino che gli sceneggiatori promossero sul campo al ruolo di ispettore, segnaliamo che RAI Premium, Canale 25 del Digitale Terrestre e Canale 15 di tivùSAT, ha messo in programmazione le repliche de L’ispettore Sarti, in onda ogni domenica alle ore 16:35. Per loro si è trattato di un vero e proprio premium, un regalo.
Per avere informazioni sulle puntate successive è possibile consultare la GUIDA TV di RAI Premium.
Sia merito a RAI Premium e sia reso un grazie a tutti coloro che hanno già postato commenti sulla pagina Le Serie TV di Sarti Antonio. Potete aggiungere i vostri anche in calce a questo post.
Agli appassionati e a tutti i lettori del sito anche Loriano vuole fare un piccolo regalo: l’inizio – i primi 3 minuti – del primo sceneggiato (nel 1978 non si chiamavano telefilm né tanto meno fiction ma sceneggiati) con Sarti Antonio protagonista, che non era il bravo Gianni Cavina ma Flavio Bonacci (ne parliamo più diffusamente nella pagina delle Serie TV di Sarti Antonio).
L’altro regalo di Loriano è in arrivo. Scoop! sta iniziando a lavorare al nuovo libro con Sarti Antonio, che quest’anno entrerà nel guinness degli ispettori di… carta, superando il Maigret di George Simenon. Oltre 40 anni di vita letteraria.
Intanto, alla pagina Come nacque il film L’archivista potete leggere le incredibili avventure che li videro protagonisti dalla viva penna del regista, l’amico di sempre Guido Ferrarini con la compagnia teatrale G.T.V. (Gruppo Teatrale Viaggiante). L’archivista è stato l’unico vero e proprio film, un lungometraggio, inizialmente auto-prodotto dall’autore e dai suoi “complici”. Nel ruolo del protagonista un già famoso e bravissimo Flavio Bucci. Alla fine il film fu presentato al Festival del Cinema di Locarno e poi trasmesso da RAI UNO, il 27 settembre 1988.
Se vi interessano altri video su Sarti Antonio e con Loriano Macchiavelli, visitate e condividete il canale Youtube di Loriano.
E a proposito di media, gli appassionati di fumetti potranno vedere, qui nel sito, alcuni bozzetti animati del grande disegnatore ormai scomparso Roberto Raviola, in arte Magnus (Alan Ford, Kriminal) alle prese con l’archivista Poli Ugo ne Sarti Antonio e il malato immaginario.
Da non perdere.
Buona visione a tutti !
<iframe width="474" height="356" src="https://www.youtube Read More Here.com/embed/1KEbPkD63rA?wmode=transparent&rel=0&feature=oembed” frameborder=”0″ allowfullscreen>
Sito ufficiale di Loriano Macchiavelli, scrittore
rivedi il messaggio Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.