mi domando:

Primo “domando”:
se James Bond si fosse chiamato Giacomo Bondi, avrebbe avuto lo stesso successo? La battuta che l’ha reso famoso nel mondo: “Mi chiamo Bond, James Bond” sarebbe suonata così: “Mi chiamo Bondi, Giacomo Bondi”.
Non gli avreste dato tre soldi.
macchia

Secondo “domando”:
come riportano i giornali stamattina, la maggioranza dei partiti è disposta a sostenere il governo Draghi. Gli hanno chiesto almeno cosa intende fare una volta insediato? O vanno sulla fiducia?
macchia

Terzo “domando”:
sempre secondo i giornali di stamattina, il 70% degli italiani è d’accordo sul governo Draghi. Sanno già cosa farà una volta insediato? O anche il 70% va sulla fiducia, forse dimenticando che le privatizzazioni guidate da Draghi hanno reso il nostro paese più povero di com’era prima? In cambio, chi era ricco lo è diventato di più.
macchia

Quarto “domando”:
secondo le indiscrezioni sui futuri ministri temo che la nostra Repubblica democratica fondata sul lavoro si stia avviando a diventare un’altra cosa. Mi sarà consentito definirla una “Repubblica plutocratica fondata sulla finanza”?
macchia

Quinto “domando”:
nella notte fra venerdì e sabato i responsabili dei Cinque stelle devono aver fatto lo stesso sogno. Era così tragico da far loro perdere il senso del ridicolo?
macchia

Sesto e ultimo “domando”:
“Preferisco mettermi in gioco e gestire 209 miliardi che stare fuori” ha dichiarato Matteo Salvini. A parte il fatto che anche noi preferiremmo gestire 209 miliardi, cosa avrà voluto intendere il senatore con “mettermi in gioco”? E da cosa “stare fuori”?
macchia

6 commenti su “mi domando:”

  1. Giacomo Bondi lo trovo più appropriato per un agente segreto,chi lo sgamerebbe? Presentarsi come Bond,James Bond è come dirlo a chiarelettere. Speriamo che la storia si ripeta e arrivi un nuovo Caligola con il suo cavallo senatore a vita! Tutto crollerà e forse avremo cieli e terra nuovi e la sinistra(vera)come un magma che aspetta da tempo invaderà il territorio. Troppa fantasia? Non so. Saluti Aldo

    1. Aspetto con gioiosa trepidazione quel giorno. Tenete conto che avrò a disposizione solo una cinquantina d’anni, quindi, sbrighiamoci!
      macchia

  2. Mi domando…
    Ma non rispondo in quanto per noi Cittadini una risposta per oranon c’è..
    Volendo mi domando..
    È una sconfitta della classe politica attuale o
    Mi domando ..la classe politica attuale si nasconde dietro al Tecnico in quanto non riesce a esprimere realmente un programma lungimirante?

    1. Qualche risposta, caro Gil, potrei pure tentarla, ma ho già avuto troppi problemi legali con i miei romanzi per cercarne altri. Vigliaccheria? Fate voi.
      macchia

  3. Domande a cui è difficile dare risposta…per ora.
    Certo che un super-banchiere al comando mi dà i brividi, diciamo che così diventa notificato ciò che era notorio: è la finanza che decide, altro che il popolo…..
    Siamo uno stato a libertà limitata, ad essere gentili.
    La cosa che mi colpisce è la gioia e il tripudio con cui tutti si consegnano a Draghi senza sapere che farà e senza capire che è la loro definitiva sconfitta, mah!
    Panorama desolante, mi chiedo: ma la sinistra dov’è?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *