I SALVATORI

I Salvatori non sono più quelli di una volta.
Quelli di una volta, e ce n’è un elenco interminabile a cominciare da Gesù Cristo per arrivare a Che Guevara, sacrificavano la loro vita per salvare noi.
Quelli di oggi sacrificano la nostra vita per salvare il loro potere. E per aumentarlo.
Veramente viviamo in tempi oscuri.
macchia

12 febbraio 2021

ore 20,30: abbiamo il governo che la quasi totalità dell’informazione auspicava.
Io non riesco a congratularmi con il professor Draghi né con il presidente che l’ha chiamato al comando.
Sono molto preoccupato e avrò una nottata infame. Incubi che arrivano dal futuro.
loriano

PS. Logica e inevitabile fine di un Parlamento che non ha mai avuto qualcosa da dire (e dare) al Paese.
lor.

12 ore dopo: se questi sono i migliori che possiamo mettere assieme per salvare il paese, meglio dare le dimissioni da italiano.
Uno sforzo sovrumano, vero professor Draghi?
lor.

CONOSCERE E SCRIVERE IL NOIR

LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI SCRITTURA CREATIVA
II EDIZIONE

I corsi di scrittura noir in videoconferenza su Zoom, organizzati dall’Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico si terranno ogni mercoledì dal 17 febbraio 2021.
Docenti (in ordine di apparizione): Loriano Macchiavelli, Nicoletta Vallorani, Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Matteo Bortolotti
Modalità: 8 incontri il mercoledì ore 20:30-22:30. Piattaforma Zoom. Inizio 17 febbraio
Costo: € 180 più tessera Arci € 12 (valida fino a settembre 2021). Min 10, max 12 iscritti
Gli incontri sono rivolti a chi vuole dedicarsi alla scrittura noir in tutte le sue forme e nelle contaminazioni con altri ‘generi’. Attraverso le esperienze di scrittori affermati e con la loro guida, indagheremo la pratica e la teoria del genere letterario. Ci occuperemo delle mutazioni che una letteratura viva e in sintonia con i tempi ha subito nel corso degli anni e ancora subisce per adeguarsi ai cambiamenti della società. I partecipanti saranno seguiti lungo il percorso che dall’idea porta alla
scrittura, alla revisione e, infine, alla possibilità di pubblicazione. Impareremo i trucchi del mestiere e affineremo il nostro stile.
Organizzazione: Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico

Per informazioni e per il programma degli incontri:
giardinofilosofico(chiocciolina)gmail.com
tel. 059985157 – 3664324904
fb giardino filosofico

ISCRIZIONI ENTRO IL 15 FEBBRAIO

mi domando:

Primo “domando”:
se James Bond si fosse chiamato Giacomo Bondi, avrebbe avuto lo stesso successo? La battuta che l’ha reso famoso nel mondo: “Mi chiamo Bond, James Bond” sarebbe suonata così: “Mi chiamo Bondi, Giacomo Bondi”.
Non gli avreste dato tre soldi.
macchia

Secondo “domando”:
come riportano i giornali stamattina, la maggioranza dei partiti è disposta a sostenere il governo Draghi. Gli hanno chiesto almeno cosa intende fare una volta insediato? O vanno sulla fiducia?
macchia

Terzo “domando”:
sempre secondo i giornali di stamattina, il 70% degli italiani è d’accordo sul governo Draghi. Sanno già cosa farà una volta insediato? O anche il 70% va sulla fiducia, forse dimenticando che le privatizzazioni guidate da Draghi hanno reso il nostro paese più povero di com’era prima? In cambio, chi era ricco lo è diventato di più.
macchia

Quarto “domando”:
secondo le indiscrezioni sui futuri ministri temo che la nostra Repubblica democratica fondata sul lavoro si stia avviando a diventare un’altra cosa. Mi sarà consentito definirla una “Repubblica plutocratica fondata sulla finanza”?
macchia

Quinto “domando”:
nella notte fra venerdì e sabato i responsabili dei Cinque stelle devono aver fatto lo stesso sogno. Era così tragico da far loro perdere il senso del ridicolo?
macchia

Sesto e ultimo “domando”:
“Preferisco mettermi in gioco e gestire 209 miliardi che stare fuori” ha dichiarato Matteo Salvini. A parte il fatto che anche noi preferiremmo gestire 209 miliardi, cosa avrà voluto intendere il senatore con “mettermi in gioco”? E da cosa “stare fuori”?
macchia

Sito ufficiale di Loriano Macchiavelli, scrittore